top of page

Cozonac con Rahat (Lokum)

  • Immagine del redattore: Tonia's homecooking
    Tonia's homecooking
  • 19 mag 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 23 giu 2019

Un dolce che si prepara spesso in Romania, sopratutto durante le feste di Natale e Pasqua. E' come il panettone e colomba nella tradizione italiana.


Il Cozonac si prepara semplice o ripieno con diverse varianti: noci sminuzzate, con semi di papavero, con cacao o con Rahat (conosciuto in medioriente come Lokum).





Per chi non lo conoscesse, il Rahat (Lokum) è un dolce che proviene dal medioriente ed è una gelatina con diverse varianti di aromi come arancia, mela, limone, menta.

Mi ricordo che da bambina staccavo i cubetti di Rahat dal Cozonac cotto e li mangiavo separatamente....i bambini vanno matti (più di quello che sono già😵🤣) per questo dolce.


Se siete curiosi date pure un'occhiata su wikipedia

Per questa preparazione ho usato il Rahat aromatizzato alla mela, al limone ed alla fragola.

L'impasto del Pan brioche è una ricetta che ho elaborato dopo tante prove ed il risultato mi ha soddisfatto moltissimo. Anche dopo 24 ore ha conservato le caratteristiche di morbidezza e sapore, purtroppo al momento non posso dare indicazioni con tempi più lunghi perchè non abbiamo resistito e lo abbiamo fatto sparire 🤪🤪🤪.


 

Ingredienti


Pan Brioche

  • Farina 00 = 200 g

  • Farina Manitoba = 200 g

  • Zucchero granulare = 50 g

  • Sale = un cucchiaino da thè (circa 3 g)

  • Lievito secco = una bustina da 7 g

  • Burro = 75 g

  • Acqua = 120 ml.

  • Latte intero = 60 ml

  • Uova =1 uovo intero

Condimenti

  • Rahat = 250 g

  • Burro = 20 g

  • Uova = 1 tuorlo



Preparazioni



Impasto Pan Brioche

Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.

Prendete i 200 g di farina 00 e Manitoba e dopo averle mischiate, setacciatele in una ciotola.

Versate 3/4 della farina dentro la ciotola dell'impastatrice; se non l'avete o preferite impastare a mano metteteli nella classica spianatoia. Il resto della farina la userete in un secondo passaggio. "Fino a qualche mese fa impastavo a mano, ma mio marito e le due bimbe 👨‍👧‍👧 mi hanno regalato un'impastatrice che anche se non professionale fa egregiamente il suo dovere😍"






Aggiungete lo zucchero, il cucchiaino di sale, il lievito secco e mischiate bene.

In un pentolino versate l'acqua, il latte ed aggiungete 75g di burro, scaldate fino a quando il burro non si è sciolto completamente.

Versate il liquido nella farina, aggiungete un uovo intero e lavorate tutto per alcuni minuti. Successivamente versate gradualmente il resto della farina e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto bello morbido, liscio e non appiccicoso.




Con una lavorazione a mano serve un tempo tra i 10 e 15', mentre con l'impastatrice sono bastati 7-8'.


Copritelo con un canovaccio e mettetelo a lievitare in un posto caldo per 2 - 3 ore, o comunque fino a raddoppiare il proprio volume.




Procedimento


Preparate ed infarinate il piano di lavoro, dividete l'impasto in due parti uguali e stendeteli con un mattarello. Dovrete ottenere due rettangoli, più o meno come nella foto, con spessore di circa 4-5 mm.

Se non avete lo spazio sufficiente a stenderli tutti e due, come me, fateli uno alla volta.


Prendete 20 g di burro e dopo averlo sciolto e lasciato raffreddare, spennellatelo nella superficie della pasta.

Aggiungete i cubetti di Rahat cercando di distribuirli in maniera omogenea per una questione estetica ma sopratutto di sapore.


Per evitare che l'impasto si appiccichi sulle mani, ungetevele con poco olio di semi e cominciate ad arrotolarlo sulla lunghezza, infine chiudete le estremità. Avrete due filoni come nella foto.


Se volete aumentare il lato artistico ed il livello di difficoltà, potete realizzare un Cozonac con tre filoni. Vuol dire che dovrete dividere tutto, l'impasto e anche la quantità di Rahat, in 3.


Con i due filoni preparate una treccia a due fili come nella foto. Pizzicate bene le due estremità ed infilatele sotto la treccia, così eviterete che il Cozonac si apra durante la cottura.


Per i quantitativi indicati otterrete un Cozonac che potete mettere in una teglia rettangolare di circa 32 x 12 cm.

Per far aderire bene la carta forno ho unto la teglia con del burro.


Dopo aver messo il Cozonac nella teglia, copritelo con un panno e lasciatelo lievitare fino a raddoppiare il suo volume.

In caso contrario rischiate che "esploda🎆🎆" in fase di cottura e rovini l'opera d'arte.


Spennellate la superficie della treccia con un tuorlo d'uovo sbattuto insieme a due cucchiai di latte.


Infine mettete in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 30 - 40 minuti.

Consiglio: se la superficie della treccia incomincia a dorarsi troppo copritela con un foglio di alluminio e proseguite la cottura.


Al termine della cottura si lascia raffreddare in teglia per 5 - 10 minuti, successivamente si sfila e si poggia su una grata, quelle del forno vanno benissimo, e si attende che raggiunga la temperatura ambiente.





Ed ecco finalmente arrivato il momento di gustarci questo buonissimo dolce.....


Servitelo tagliato a fette e provatelo con una tazza di latte, come piace a me, oppure con quello che più vi coccola il cuore e lo "stomaco" 😊



























Ricordatevi che sono a vostra disposizione per qualsiasi dubbio o aiuto necessario 👩‍🍳.

Comments


© Copyright

© 2019 by Tonia's homecooking experience. Proudly created with Wix.com

bottom of page