Ischler Tortchen
- Tonia's homecooking
- 26 set 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Sapete ormai che di origini sono Ungherese, e nella mia infanzia ho visto mia Mamma e Nonna preparare tanti dolci. Da quando mi sono sposata in Italia, ho sempre cercato di far assaggiare alla mia famiglia italiana i dolci "stranieri", mio marito è sempre pronto ad assaggiare nuovi sapori 😎.
Uno di questi dolci è il Ischler Tortchen ( tortino di Ischler) che è una specialità Austriaca. Sono dei biscotti al burro e noci (o nocciole), con una crema di cioccolato o marmellata di albicocche, rivestiti con una glassa al cioccolato fondente. Ormai sul "mercato" esistono tante varianti per questi biscotti e io vi presenterò la mia, meglio dire che mia Mamma e Nonna mi hanno insegnato 💕💕💕.
Sono un po' impegnativi ma vi garantisco che ne vale la pena 👌

Ingredienti
Per i biscotti
Farina 00 = 700 g
Burro = 400 g ( con 82% grassi) a temperatura ambiente
Zucchero semolato = 200 g
Noci = 150 g (tostate e macinate)
Uova = 2 (temperatura ambiente)
Lievito in polvere = 1 bustina (15 g)
Bicarbonato di sodio = 1 cucchiaino da thè
Un pizzico di sale
Per la crema al cioccolato
Budino alla vaniglia = 2 bustine (Tipo Cameo) per cui vi serviranno 500 ml di latte e 4 cucchiai rasi di zucchero semolato
Burro = 200 g (temperatura ambiente)
Zucchero a velo = 200 g
Cacao amaro = 15 g
Essenza di rum o vaniglia
Per la glassa al cioccolato
Zucchero a velo = 200 g
Cacao amaro = 2 cucchiai
Burro = quanto una noce
Acqua bollente = 3 cucchiai
Preparazioni
Biscotti
Pesate tutti gli ingredienti, ricordate di avere tutto a temperatura ambiente. Tostate e macinate le noci. Preriscaldate il forno a 180°C.
In una ciotola capiente versate la farina, lo zucchero, le noci, il lievito in polvere, il bicarbonato e il pizzico di sale. Mischiate tutti questi ingredienti, aggiungete il burro morbido e lavorate a mano. Quando il burro è incorporato, potete aggiungere anche le uova e lavorate ancora per un poco, fino ad ottenere un panetto liscio. Se l'impasto vi sembra troppo duro, potete ammorbidirlo con poca acqua (pochissima alla volta!). Avvolgete nella pellicola e mettete il panetto in frigo per circa un ora, in questo modo potrete stenderlo facilmente.
Vi consiglio di stendere poco impasto alla volta, tra due pezzi di carta da forno, lasciando il resto dell'impasto nel frigorifero. Altrimenti si riscalda di nuovo è sarà un incubo a stenderla 🤪 Lo spessore della pasta stesa deve essere di 4-5 mm.
Con l'aiuto di un coppapasta con il diametro di 5 mm, ritagliate dei dischetti e cuocete nel forno preriscaldato a 180 °C per circa 12 minuti. I biscotti devono essere dorati a fine cottura. Da queste dosi ho ricavato circa 150 dischetti.
Mentre i biscotti raffreddano, preparate la crema.
Crema al cioccolato
Innanzitutto preparate il budino alla vaniglia.
In una ciotola mescolate la polvere dei budini con 4 cucchiai rasi di zucchero semolato e un po di latte. Il resto del latte mettetelo a scaldare (non deve bollire). Quando è pronto, versatelo a filo sulla polvere e mischiate bene fino quando non ci sono più grumi. Rimettete tutto sul fuoco e mescolando di continuo con una frusta, cuocete fino quando il budino si addensa. Coprite con la pellicola e fatte raffreddare.
P.S. Per velocizzare i tempi, appoggiate la pentola con il budino in acqua fredda.
In un'altra ciotola, sbattete con le fruste elettriche il burro insieme allo zucchero a velo e il cacao, fino ad ottenere un composto soffice e schiumoso. Dopo che il budino è arrivato a temperatura ambiente, mischiatelo per un po' con le fruste elettriche e poi incorporatelo alla crema di burro.
Prendete i biscotti e formate delle coppie che riempirete con la crema.
Glassa al cioccolato
In un pentolino scaldate l'acqua con il burro, solo fino quando il burro si è sciolto. Aggiungete poi lo zucchero a velo e il cacao e lavorate con un cucchiaio. Spennellate o passate con un cucchiaio la glassa sopra i biscotti.
Se preparate i tortini Ischler d'estate, vi consiglio di tenerli in frigorifero una volta pronti e tirarli fuori solo 1-2 ore prima di mangiarli.
Sono ancora più buoni dopo 2-3 giorni, il biscotto si scioglie in bocca. 🤭🍪
Ricordatevi che sono a vostra disposizione per qualsiasi dubbio o aiuto necessario 👩🍳
Opmerkingen